Registrazioni delle lezioni
Altri interventi e lezioni
05/06/2018 Laboratorio interdisciplinare sul gioco – Perugia – ascolta
05/11/2018 Seminario di sociologia della religione – Chieti – ascolta
11/04/2019 Lezione-incontro “Gli anni 80. Storie, culture, immaginari” – Roma, CORIS – ascolta
06/05/2019 Lezione su Gilbert Durand e l’archetipologia – Roma, Vetrerie Sciarra – ascolta
Sociologia generale
26/09/2018 Presentazione corso; Cultura attiva; Cultura soggettiva e impegno personale; Dinamiche della conoscenza; Questioni di autostima; Basi culturali dell’insicurezza; Nuove politiche relazionali; L’incontro/scontro con l’Altro.
28/09/2018 Nascita della sociologia; I processi che hanno generato la modernità; La Rivoluzione Industriale e le sue conseguenze socioculturali; Prima definizione di paradigma, passaggio alla Modernità e ascesa della borghesia; Positivismo; Pressapochismo e responsabilità soggettiva.
03/10/2018 L’importanza della cultura attiva soggettiva; Responsabilità nella comprensione del mondo; Educazione e aspettative; Manipolazione dell’informazione; La componente politica dell’autonomia critica soggettiva.
10/10/2018 La questione dell’oggetto della sociologia; La struttura come prima risposta; Durkheim e il suo pensiero: di erenziazione sociale, suicidio; famiglia; Cenni di sociologia della conoscenza; Pro e contro del taylorismo; Le biografie di Durkheim e Parsons.
17/10/2018 Visione antropologica e ottimismo/pessimismo; Struttura, pessimismo e incongruenze logiche; La questione centrale dell’essere umani; Forme di riconoscimento; Definizioni di struttura: Marx, Parsons e Cesareo; Struttura e mutamento: le modifiche di Merton; Anomia e modello di successo; Pro e contro del supporto strutturale ai singoli.
19/10/2018 Riepilogo struttura e azione; Il progetto nella logica simbolica del controllo del tempo; Teoria del caos e pensabilità dell’importanza dell’azione individuale; Superamento della dicotomia nella sociologia simmeliana: Wechselwirkung come complicazione di struttura e azione; Azione come spinta alla responsabilità soggettiva e alla presa di posizione verso il mondo; Attribuzione di senso al mondo.
24/10/2018 La sociologia relazionale di Simmel; Il carattere contraddittoriale della società e il dislivello tra discorso e reale; Immaginare i migranti; La stratificazione sociale; Spazio sociale e linguaggio spazializzato; Evoluzione delle competenze umane; Status e mobilità.
26/10/2018 a. Status ascritti e acquisiti: la mobilità premoderna e moderna; Strategie premoderne: clero, esercito, matrimonio; L’avvento dello status acquisito: la nuova gura dell’operaio; Status come indice sintetico e sue componenti: appartenenza, economia, cultura; L’eccezione della religione; Il problema della scelta e la neoomologazione.
26/10/2018 b. Status Symbol e diverse configurazioni della stratificazione: dall’ascesa alla scomparsa del ceto medio; Redistribuzione delle risorse e aumento delle disuguaglianze; L’economia dall’affrancamento dalla politica alla deregulation; Conseguenze dell’economicismo.
31/10/2018 Il ruolo come elemento di connessione tra struttura e azione; Prima definizione: insieme di modelli di comportamento; Cos’è un modello di comportamento; Ruolo come facilitatore del conseguimento di ni collettivi; Ruolo come insieme di aspettative; Cos’è un’aspettativa; Dimensione implicite dell’aspettativa: relazionalità, incertezza, fiducia; Incertezza e percezione della sicurezza
09/11/2018 Lo spessore del ruolo: coerenza e incoerenza verso le aspettative istituzionali; Il teatro come prima grammatica dei rapporti nella metropoli; Delicatezza e centralità della maestria relazionale; Relazioni primarie e rapporti secondari; Competenze relazionali inconsapevoli; Intelligenze multiple.
16/11/2018 Conoscere la conoscenza; Introduzione alla cultura; Cultura oggettiva e soggettiva; Comprendere le relazioni tra le due forme di cultura; Conoscenza occidentale e presunzione di senso; La “rivoluzione” di Weber: nito e in nito, attribuzione di senso, responsabilità dell’uomo; Cultura soggettiva e alibi: teoria del caos, pensabilità dell’agire; Paradigma e letto di Procuste; Riduzione, selezione e mantenimento del senso comune: Goffman e Garfinkel; “E’ ovvio” e “Ops”.
23/11/2018 Da Del ad Atene: Realität e culture oggettive; Critica dell’idea di realtà oggettiva; Cultura oggettiva e paradigma: riduzione, selezione e scelta; Specifica dei rapporti tra cultura soggettiva e oggettiva; Maffesoli e la sociologia del quotidiano; Concetto e costellazione; Il farsi del sapere esperto dal Cinquecento a oggi; Le libidines.
30/11/2018 Con Andrea Lombardinilo: La componente immaginale della conoscenza; Progettare-Immaginare; Le strutture dell’immaginario, la teoria di Durand; Strutture e dominanti riflesse: stazione eretta, inghiottimento, ritmo; Lettura immaginale del fumo; Elementi di semiotica; Segno e simbolo; Denotazione e connotazione; Barthes e i miti d’oggi.
05/12/2018 I regimi in Durand; L’importanza della componente immaginale nel conoscere e nel farsi della realtà; Regimi e scelte paradigmatiche; La primordialità delle scelte e la loro non razionalità strumentale; Consapevolezza dell’evoluzione e dei relativi progressi umani; Il linguaggio arriva tardi; Dignità autonoma del conoscere per immagini; Coerenza stilistica e retorica dell’adesione a un regime; Il difficile rapporto con l’animalità; La teoria di Neumann.
07/12/2018 La cultura soggettiva come strategia di bilanciamento et/et delle diverse sfere dell’essere umani; Durand e la sfera dell’animato; Reazioni immediate e inconsapevoli al disordine; Percezione contraddittoriale della sua importanza; La sfera corporea della comunicazione: reliance e prossemia; Lo stare-insieme come base del legame sociale: l’etica dell’estetica; Differenze tra individuo e soggetto.
17/01/2019 Full Immersion conclusiva: Struttura e azione; Strutturalfunzionalismo; Anomia in Durkheim e Merton; Modello di successo; Parsons e lo schema AGIL; Gli apriori di Simmel; Luhmann e i sistemi autopoietici.
17/01/2019 Full Immersion conclusiva: Interazionismo simbolico ed etnometodologia; La glocalizzazione; Ossimoro e contraddittoriale; Il problema della riduzione e della conoscenza: la consistenza e la cura della sezione finita; La sociologia del quotidiano e la Wechselwirkung simmeliana.
Rischio ambientale e sicurezza
27/09/2018 Presentazione corso; La centralità del problema della conoscenza: pensare l’universo; Immaginario e conoscenza scienti ca; Il problema della separazione; Ragione ed emozioni in Damasio.
28/09/2018 Problemi dell’iperspecializzazione; La nascita della sociologia dell’ambiente e la crisi del paradigma moderno; Conoscenza e processi di semplificazione; Eccezionalismo cognitivo ed eccezionalismo umano; Le radici religiose delle rappresentazioni; L’esperienza del mondo.
04/10/2018 Le radici cognitive dell’ecologia estetica e le sue componenti; L’esperienza estetica del mondo; La rappresentazione della natura e il ruolo soggettivo; La teoria del caos come strumento di affermazione dell’importanza del contributo soggettivo; Il divario tra intelligenze nella ricerca scienti co-tecnologica.
18/10/2018 La componente immaginaria dell’ecologia estetica; La primazia dell’immagine e lo sciame di significati; La strategia classifficatoria di Durand: i riflessi primari; Il recupero della corporeità come chiave per risolvere il problema ambientale; Coerenza corporea ed entanglement; Il corpo come strumento di conoscenza: la spazializzazione del linguaggio e il senso dell’abitare; Il ri esso della stazione eretta; Il riflesso dell’ingestione.
19/10/2018 Il paradigma e le sue diverse gure teoriche; Kuhn e le anomalie: agopuntura, materia oscura; Morin e le operazioni logiche fondamentali; Paradigma come set di criteri organizzativi delle diverse culture; L’importanza di riportare economia e scienza nell’alveo della vita sociale.
25/10/2018 Cultura e senso, la dialettica tra nito e in nito; Il simbolo e la religione come “porte” alla rigenerazione del senso; Parole-problema in Durkheim e in Weber; La natura “differente” dell’universo da Eraclito in poi; Natura, universo, mondo come parole problema; Zerspaltung come probabile orizzonte di un paradigma parziale.
26/10/2018 Calcolabilità e controllo; La spinta immaginale verso l’uno: universalismi ed eccezionalismi; Unione e divisione come termini che devono bilanciarsi: Dumont e una diversa comprensione della modernità; La configurazione moderna e le varianti nazionali; Rappresentazioni-ponte omologhe al simbolo: due componenti in tensione; La gradualità dell’avvento della modernità e la consunzione della componente olistica della cultura implicita.
08/11/2018 Durand e la categorizzazione dei simboli: assi strutturali fondati su dominanti riflesse e regimi dell’immaginazione; La precedente categorizzazione di Bachelard; Il simbolo come tramite tra Realitat e Wirklichkeit; La coerenza quantica; La Spaltung come conseguenze della stazione eretta e come gesto contraddittoriale per antonomasia; La cultura come modo di restare sull’orlo del caos tra scarsa ed eccessiva separazione.
09/11/2018 Il paradigma secondo Kuhn e secondo Morin; Il paradigma come Weltanschauung; Il tema della pensabilità e il “so di non sapere” socratico; Del e Atene come Realitat e Wirklichkeit e ancora visibile e invisibile, nito e in nito; Le varianti culturali e intraculturali come strategia di bilanciamento dei rapporti tra unione e separazione nella cultura; La cultura come tentativo continuo di equilibrio tra nito e in nito.
15/11/2018 La teoria di Dumont e l’ecologia estetica; L’antropologia e la comprensione del diverso; Comparabilità tra culture; La rivoluzione copernicana di Dumont: perché noi non siamo come loro; Olismo e individualismo; La graduale affermazione della configurazione individualista moderna; I contrappesi olisti e il loro esaurimento; La complessità culturale europea e italiana; Le varianti della modernità e le rappresentazioni ponte; Contaminare la modernità: processi inconsapevoli e ricercati.
16/11/2018 L’ecologia estetica alla prova: la valutazione e il nuovo paradigma; La falsificabilità secondo Popper; Rischi moderni e rischi globali: l’irresponsabilità organizzata di Beck; Le conseguenze impreviste dei successi della conoscenza scienti ca; La messa in scena del rischio, l’ingresso nel regno del possibile e le ripercussioni sull’idea di reale che ne conseguono.
22/11/2018 Sapere di non sapere; I successi della modernità e della scienza e la necessità di un sapere riflessivo; L’irresponsabilità organizzata e la pretesa di certezza; Gli s-fondamenti delle istituzioni moderne; Rischio e catastrofe: messa in scena del rischio e scarto tra reale e possibile; La necessità di una revisione critica dell’idea di realtà.
29/11/2018 Lettura in aula di Eugen Fink: la coseità come esigenza immaginale di stabilità; Il fondamentale atteggiamento diurno dell’Occidente verso la morte alla base della gerarchia ontologica della filosofia; Il carattere centaurico dell’uomo; La deresponsabilizzazione verso il reale dovuta alla sua oggettivazione.
30/11/2018 Con Andrea Lombardinilo: La svolta linguistica e i limiti del linguaggio; La comunicazione del rischio e l’impermanenza del reale; Anticorpi alla deriva diurna della cultura occidentale nella cultura classica; La comunicazione in Luhmann.
06/12/2018 Di nuovo sui limiti del linguaggio: l’ineffabile e l’analfabetismo crescente; La consapevolezza dei limiti del linguaggio come figura del rapporto ineliminabile tra finito e infinito nell’uomo; La religiosità come altra gura di questo rapporto; L’essere dell’essere umano in questa “intelligenza dell’essere”, dal frammento 30 di Eraclito; Il linguaggio come strumento di definizione; La centralità della definizione in Beck; Subpolitica come bilanciamento notturno della logica oppositiva diurna.
07/12/2018 Reale e irreale in Fink; Il rischio come convenzione nel suo venire in essere e nel suo precisarsi; Il rischio come controversa realtà del possibile; Il rischio come gura della convenzionalità del reale tutto; La coseità come strategia fondante della sezione finita occidentale e del suo velo di Maya.
Sociologia generale – Fisioterapia
04/10/2018 Presentazione del corso; Le relazioni e la loro complessità; La relazione medico-paziente e la componente relazionale della vita; L’utilità della sociologia; I limiti della conoscenza scienti ca; Tempo di vita e tempo di lavoro; Nuove modalità dello studio universitario.
18/10/2018 Conoscenza come riduzione: il letto di Procuste e i suoi costi; Le culture oggettive come esiti di differenti criteri di riduzione; Ricadute delle pretese di oggettività del sapere moderno; Il ruolo come insieme di modelli di comportamento: l’esempio dell’università; Etimologia del termine; Il contraddittoriale; Cerchie concentriche e cerchie che si intersecano; Contemporaneità dei ruoli e con itto di ruolo.
25/10/2018 Ruolo come insieme di aspettative; I caratteri non evidenti dell’aspettativa: relazionalità, incertezza, fiducia; Società come tessuto di interazioni, il processo di istituzionalizzazione; Progetto, incertezza e pretese della cultura attuale; Fiducia alla base della convivenza: fare come se; Lo spazio personale e il pregiudizio etnocentrico; Non sapere di sapere nella vita quotidiana: il processo di socializzazione.
08/11/2018 Processo e agenzie di socializzazione; La cultura implicita, le grammatiche sociali e il loro ruolo nella diffidenza verso l’Altro; Rapporti, gruppi e agenzie primari e secondari; L’importanza della famiglia; Il gruppo dei pari; Le diverse teorie sulla socializzazione; Socializzazione/formazione continua; Modernità e cambiamento.
15/11/2018 Cultura oggettiva e soggettiva; I caratteri della cultura occidentale: il debito verso Cartesio come radice dell’artificialismo; Dualismo delle res come modello delle antinomie successive e origine del distacco dall’ambiente e dal corpo; Corpo come luogo delle passioni, delle debolezze e della mortalità; Damasio e l’errore di Cartesio; Ragione come miscela di contributi dalle tre parti del cervello umano; La centralità delle emozioni nei processi decisionali; Fraintendimenti e conseguenze anche lavorative della prospettiva artificialista.
22/11/2018 Le radici immaginali dell’artificialismo; La teoria di Durand: strutture dell’immaginario e riflessi dominanti; Strutture schizomorfe, mistiche e sintetiche; I due regimi e l’atteggiamento verso la morte; Il cyborg come indicatore di una trasformazione culturale; Cultura occidentale e regime diurno.
29/11/2018 La genesi del corpo sportivo come modello di successo; Il ruolo dello sport nella modernità; Misura e democrazia; L’importanza dell’apparenza nella metropoli; Il corpo come terreno di scontro e conquista da parte del potere: Foucault; Autodisciplina e investimento simbolico nel corpo; Necessità della consapevolezza della polisemia del corpo per i sioterapeuti.
06/12/2018 Il farmaco come oggetto contraddittoriale; Le dimensioni del farmaco: scienti ca, tecnologica, magico-simbolica, economica; La sfiducia nella scienza e in particolare nella medicina: il caso Grey’s Anatomy; Perturbazioni economiche su una risorsa simbolicamente potente: il farmaco – e l’operatore sanitario – come mezzo per la salvezza; Il brokeraggio farmaceutico; L’effetto placebo e le domande alla medicina; Universalità del farmaco e prospettiva cartesiana; Il graduale abbandono del meccanicismo.
Management dello sport e delle attività motorie
12/04/2019 Le principali teorie dell’organizzazione: OSL e Relazioni Umane; Storia e critica della burocrazia; Il principio della separazione; gesto meccanico e gesto umano.
13/04/2019 Organizzazioni verticali e orizzontali; Pro e contro della gerarchia; I motivi della rinascita dello sport; L’importanza del versante emozionale; La divisione cartesiana; Conoscenza e movimento.