Lezioni A.A. 2024-2025
Materiali del corso
Libri di testo e dispense d’esame:
Prossemia – Riapprendere il proprio corpo. La relazione con sé e con gli altri, D’Andrea – APRI
Corpi sportivi e individuazione, Sirost. (trad. D’Andrea) – APRI
Corpo, macchina – Immaginare la macchina, la realtà simbolica del Cyborg, D’Andrea – APRI
Rappresentazione del sé – Antenati ingombranti. I limiti della rappresentazione dell’umano, D’Andrea – APRI
Attribuzione di senso – gli elementi alla base della costruzione del senso, D’Andrea, Maggioli – APRI
Audio delle lezioni
Data: 01/10/2024
Argomenti lezione: Presentazione corso; Perché la sociologia per un fisioterapeuta; Relazioni primarie e rapporti secondari; Grammatiche relazionali e prossemia; La nascita della sociologia e le rivoluzioni che l’hanno resa necessaria; Scienza e scisma protestante; Pretese esagerate e carte false per farle salve; La perdita atomica dell’innocenza; Rivoluzione industriale e urbana; Le dinamiche della metropoli; Spazio sociale, status e mobilità; Status ascritti e acquisiti; Piramide sociale e cerchie premoderne.
Data: 08/10/2024
Argomenti lezione: Le componenti ascritte e acquisite dello status; Mobilità; Democrazia sostanziale e formale; Forme della stratificazione; Dinamiche dell’appartenenza: gioco e sport come attivatori emozionali; Le varie caratteristiche rilevanti dello sport; L’insufficienza del razionale nel fondare la convivenza; Alpinismo e lettere di nobiltà: l’archeologia al servizio della diplomazia; Statuaria greca e corpo selvaggio nel modello del corpo sportivo; Una teoria complessa dell’umanità: sapere corporeo, simbolico-immaginale ed emotivo insieme alla ragione; Esempi di letture immaginali: miti e pubblicità; Riflessi del sapere corporeo sulla professione; Continuata rilevanza delle forme di sapere non riconosciute nel farsi del sociale.
Data: 15/10/2024
Argomenti lezione: Dimensioni della conoscenza complessa e connessi modi espressivi: gesto, rito e mito; Caratteristiche del mito: il mito di Procuste; Conoscenza come riduzione: l’esempio dei funghi; L’affezione per i numeri; Ancora la spazializzazione del linguaggio e gli MP3; Ossessione per la morte e il digitale: l’eternit; Il problema dei licheni; L’illusione dell’individualità e della separazione; La lunga lotta della sociologia per il suo oggetto; Struttura e azione; L’azione reciproca di Simmel; La metafora della funzione matematica; Una scelta prerazionale: pessimismo e ottimismo antropologico.
Data: 22/10/2024
Argomenti lezione: paradigma, concezione di Kuhn relativamente al paradigma, effetto del paradigma nel costruire una struttura di disuguaglianza legato al “aut aut”; concetto di cultura, cultura oggettiva, cultura soggettiva, ruolo del paradigma all’interno della cultura, Kauffman, concetto di adiacente del possibile, modello del cacciavite, passaggio da Cultura a culture, concetto dello spazio di fase, Realität, Wirklichkeit, culture oggettive e cultura – ambiente; socializzazione, agenzia di socializzazione primaria, agenzie di socializzazione vicarie, drop-out.
Data: 29/10/2024
Argomenti lezione: cultura egemonica e culture carsiche; verità medica Galenica e Paracelso; il concetto di talento; mito di Er, conosci te stesso; passaggio dal gesto al rito, categorizzazione dei simboli di Durand, etimologia della parola «simbolo», 3 riflessi dominanti, stazione eretta con strutture schizomorfe/diairetiche e concezione di luce, inghiottimento con strutture mistiche e concezione di buio e ritmo che scandisce le precedenti strutture e ci lega alla natura; diversa interpretazione simbolica-immaginale ed esempi connessi di rete e telecamere; regime diurno e regime notturno; problema dell’immaginale relativo al saggio sul cyborg, formula di Einstein, fumo come manifestazione del potere, concetto di cyborg, architettura cerebrale che invia informazioni prima al sistema limbico poi alla neocorteccia, fortuna del principiante, sequestro delle emozioni; anomia, importanza delle norme formali e rischio di suicidio in loro assenza, processo di istituzionalizzazione.
Data: 05/11/2024
Argomenti lezione: aspetto normativo struttural-funzionalista; concetto di anomia secondo Merton; modello di successo e relativi equilibrismi, moda come strumento; attribuzione di realtà simbolico-immaginali ad oggetti in serie; analogia tra fiducia e fede, dinamiche di ruolo; aspettativa come strumento contenitivo dell’incertezza; capacità di giudizio e di richiesta derivanti dalla dinamica dell’aspettativa; fondamento etico di rapporti; dinamiche responsabilizzanti; capro espiatorio; istanza di ammissione insufficienza del progetto; istanza di attribuzione di colpa; antropocentrismo umano; contagio emozionale; bisogno di ricerca di nuovo versante relazionale.